041TX
UNI 8118 - DIN 7504/M(ex N) - ISO 15481
VITI AUTOFORANTI TESTA CILINDRICA IMPRONTA TORX
VITI AUTOFORANTI TESTA CILINDRICA IMPRONTA TORX
Le viti autoforanti sono prevalentemente impiegate per l’avvitamento su lamiere e laminati metallici senza bisogno di preforo grazie alla loro punta che permette di forare e filettare in un’unica operazione garantendo un’elevata riduzione dei tempi di montaggio e della manodopera impiegata. La capacità di forare spessori anche importanti è data dalla lunghezza della punta. Al fine del corretto scarico del truciolo è opportuno che lo spessore del materiale da forare sia di almeno 1-1,5mm inferiore rispetto alla dimensione della punta.
L’impiego del Torx consente di trasmettere una coppia di serraggio superiore rispetto alle altre impronte. E’ un’impronta di tipo universale, a differenza di quelle specifiche che vengono usate nei vari Paesi del mondo (croce, philips, pozi, a taglio, impronte quadre e così via). Il Torx è particolarmente indicato nei diametri dal 4 in su; applicarlo su diametri inferiori non è particolarmente consigliato in quanto la ridotta profondità dell’impronta rispetto ad una croce può creare problemi durante il montaggio. Proprio per questo motivo se non vengono montate perfettamente in asse con i fori e con l’avvitatore si rischia la fuoriuscita dell’inserto dalla sede della vite.
La lunghezza della vite va misurata dalla punta fino al sottotesta.
L’impiego del Torx consente di trasmettere una coppia di serraggio superiore rispetto alle altre impronte. E’ un’impronta di tipo universale, a differenza di quelle specifiche che vengono usate nei vari Paesi del mondo (croce, philips, pozi, a taglio, impronte quadre e così via). Il Torx è particolarmente indicato nei diametri dal 4 in su; applicarlo su diametri inferiori non è particolarmente consigliato in quanto la ridotta profondità dell’impronta rispetto ad una croce può creare problemi durante il montaggio. Proprio per questo motivo se non vengono montate perfettamente in asse con i fori e con l’avvitatore si rischia la fuoriuscita dell’inserto dalla sede della vite.
La lunghezza della vite va misurata dalla punta fino al sottotesta.